Osteoarticolare

Osteoarticolare

Le patologie osteoarticolari colpiscono il 10% circa della popolazione mondiale e si distinguono in forme infiammatorie e forme degenerative. Di solito sono caratterizzate da un’evoluzione cronica che, se non trattata, può portare all’instaurarsi di danni irreversibili alle strutture articolari con grave disabilità e invalidità. Le malattie reumatiche sono condizioni dolorose caratterizzate da infiammazione, gonfiore e dolore alle articolazioni o ai muscoli.

A causa dell'invecchiamento, delle lesioni e dei traumi, del sovrappeso, della ereditarietà, dell’abuso da una parte e della mancanza di attività fisica dall'altra, le articolazioni e le strutture correlate come ossa, legamenti e cartilagine possono presentare una serie di disturbi degenerativi che influenzano negativamente le attività quotidiane. Tra le patologie osteoarticolari, quella più frequente è l’osteoartrosi (OA), che oggi rappresenta una delle principali cause di disabilità in tutto il mondo. In Europa, l'OA causa disabilità, da moderata a grave, in circa 40 milioni di persone.

L'OA provoca l'usura della cartilagine protettiva e in questo modo le ossa esposte si sfregano l'una contro l'altra, provocando un generale deterioramento dell'articolazione, dolore e rigidità dopo periodi di inattività o uso eccessivo. Le articolazioni più comunemente colpite sono quelle del ginocchio, dell’anca e della mano.

In ambito osteoarticolare, IBSA propone varie tipologie di prodotti da assumere per via orale o per via intrarticolare.

IBSA: Osteoarticolare