Aree terapeutiche

Artrosi: innovazione e terapie IBSA

ARTROSI: IMPATTO SULLA QUALITÀ DI VITA

Artrosi: innovazione e terapie IBSA

Tra le più comuni patologie articolari, l’artrosi è una malattia cronica degenerativa legata all'invecchiamento delle articolazioni, che lentamente usura la cartilagine.  Tale patologia riduce progressivamente la mobilità e la qualità della vita di chi ne soffre

Sebbene i primi sintomi possano manifestarsi già intorno ai 40 anni, la sua incidenza cresce con l’età, tanto che tra gli over 65 a soffrirne è una persona su due. Questa patologia, che vede una maggiore prevalenza tra le donne, si caratterizza principalmente per dolore e rigidità articolari, spesso localizzati in aree particolarmente sollecitate come ginocchia, mani e dita e anche colonna vertebrale. 

In Svizzera sono oltre 1,2 milioni le persone che soffrono di artrosi, pari al 14% della popolazione, con un impatto che va oltre la salute, riflettendosi anche a livello sociale ed economico. La progressione della malattia può, infatti, compromettere la capacità di movimento, interferire con le attività quotidiane e lavorative e ridurre significativamente la qualità della vita. 

LE SOLUZIONI PER IL CONTROLLO E LA GESTIONE DELL’ARTROSI

Artrosi: innovazione e terapie IBSA

Sebbene non esista attualmente una cura risolutiva per l’artrosi, esistono trattamenti efficaci per rallentarne la progressione e alleviare i sintomi, contribuendo così a migliorare la qualità di vita dei pazienti. Tra le soluzioni più utilizzate vi sono i farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) per uso topico, come gel, creme e cerotti, che agiscono direttamente sull’infiammazione locale e la cui efficacia è ampiamente riconosciuta.

Accanto a queste soluzioni sono stati sviluppati negli anni trattamenti innovativi che includono ad esempio le infiltrazioni intra-articolari con acido ialuronico. Le infiltrazioni di acido ialuronico rappresentano una soluzione efficace in grado di ripristinare le proprietà lubrificanti del liquido sinoviale che, nell’artrosi, perde la sua viscosità, aumentando l’attrito sulle superfici cartilaginee, con conseguente usura della cartilagine stessa. Si tratta di una terapia, applicabile a tutte le articolazioni, a cui si ricorre quando le altre strategie terapeutiche, come i FANS, risultano inefficaci o non possono essere utilizzate.

DALLA RICERCA IBSA, UNA TECNOLOGIA BREVETTATA PER IL TRATTAMENTO DELL’ARTROSI

Leader nel settore dell’innovazione terapeutica per l’artrosi, IBSA vanta oltre 40 anni di esperienza in questa area dove da sempre è impegnata nello sviluppo di soluzioni mirate. Ne sono un esempio le formulazioni ibride di acido ialuronico con tecnologia brevettata NAHYCO® Hybrid che imitano il comportamento del liquido sinoviale sano, prolungano la durata dell'effetto terapeutico e migliorano la funzionalità articolare riducendo anche il dolore.

La nuova tecnologia NAHYCO® Hybrid permette di aumentare significativamente i dosaggi unitari di acido ialuronico aumentandone la durata dell’effetto e riducendo nel contempo la frequenza d’applicazione.

“Questo risultato rappresenta un importante passo avanti nel trattamento dell’artrosi grazie alla combinazione di una tecnologia unica e altamente innovativa con le proprietà di un acido ialuronico ultrapuro, ottenuto cioè attraverso un processo biofermentativo brevettato di cui IBSA è uno dei principali produttori a livello mondiale” – afferma Josip Markovic, Senior Product Manager di IBSA Switzerland.

Grazie a questi progressi, IBSA continua a migliorare il trattamento dell’artrosi, offrendo ai pazienti soluzioni innovative per un benessere quotidiano.

Se vuoi saperne di più su come alleviare i sintomi dell’artrosi visita il nostro sito web per scoprire le terapie e le soluzioni innovative offerte da IBSA Switzerland.